Social Cooperative l'Abbraccio

La Cooperativa Sociale “L’ABBRACCIO”, fondata nell’ottobre del 2006, è una società cooperativa sociale costituita da un gruppo di giovani lucani, che dopo un’attenta analisi e riflessione sulle esigenze del proprio paese, motivati da un sentimento solidaristico e d’alterità, intendono promuovere e sostenere attività educative e formative rivolte al sociale.
La cooperativa ha come presupposto fondamentale la centralità della persona e propone attività di “servizi alla persona”, ricoprendo le fasi dell’intero ciclo di vita: dall’infanzia all’adolescenza, dall’età adulta a quella senile, offrendo, attraverso interventi psico-Socio-educativi mirati, un valido sostegno al singolo nel percorso verso l’autodeterminazione e alla famiglia nelle differenti situazioni con particolare attenzione alle problematiche del disagio (fisico, psichico, sociale).
Nell’ottica “dell’educazione permanente” e della “formazione continua”, promuove il “il sapere, il saper fare e il saper essere” attraverso eventi ed iniziative di formazione ed informazione nei tempi e nei luoghi dell’istituzione scolastica ed extrascolastica
La cooperativa L’ABBRACCIO, ispirandosi ai valori della “Dottrina Sociale della Chiesa”, orienta le sue attività su precise scelte etico – valoriali ed ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento dell’attività di gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.

SUPPORT

The Social Cooperative l'Abbraccio deals with assistance to children, the elderly, drug addicts, the disabled, the disabled and, in general, all vulnerable groups, on behalf of public and / or private entities, with the management of these services in specialized centers and at home, the personnel assigned to these services are competent and specialized.

ADVICE

Prevention, counseling and listening to adolescents, the elderly and the most vulnerable; by carrying out various activities, both continuous and occasional, aimed at the juvenile and non-juvenile area.

STRUCTURE MANAGEMENT

The management, on its own or on behalf of third parties, of residential and semi-residential structures that are of valid support to disadvantaged people with specific interventions of reception, diagnosis, observation and care

The Social Cooperative L'Abbraccio has been managing the home care service for elderly people in difficulty and not self-sufficient since 2011.
The activity is aimed at users residing in the municipalities of the Lower Basento area of the Basilicata Region
{{trans:c87c989063e7886c357421aa85d83722_1}} image

Il Dopo di Noi mira al sostegno e all'accompagnamento all'autonomia di giovani e adulti con disabilità grave nel Comune di Irsina. L'obiettivo è migliorare le loro competenze per la vita indipendente attraverso percorsi educativi-formativi individualizzati, laboratori innovativi (anche occupazionali) e piccole esperienze di coabitazione e prevede anche assistenza domiciliare ed esperienze di soggiorni extrafamiliari.
{{trans:98b742db9c10f673267d8e2b40d05ed9_1}} image

Il Centro Ludico Don Peppino Eufemia un centro socio-culturale per anziani. Il servizIo mira a creare un luogo di incontro sociale, culturale e ricreativo con l'obiettivo di promuovere iniziative che valorizzino gli anziani, ampliando il loro protagonismo e rendendoli più attivi nella società. Il servizio si impegna anche a creare un raccordo con il territorio e le risorse sociali esistenti, dimostrando una conoscenza dei problemi specifici della comunità e delle sue risorse.
{{trans:24e96b3df7cc09b4bb89b6845baf57d8_1}} image

Assistenza scolastica per l'autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità si rivolge alla popolazione del Comune di Ferrandina, che
presenta un calo demografico e un aumento della popolazione anziana e straniera. L'obiettivo principale è migliorare le competenze scolastiche,
sociali e relazionali degli studenti con disabilità attraverso interventi educativi personalizzati e tecniche come la Comunicazione Aumentativa e
Alternativa (CAA), attività di integrazione scolastica e sociale per favorire l'inclusione e la partecipazione degli alunni con disabilità.